Novara Cine Festival

  • Home
  • Corti in concorso
  • News
  • Eventi
  • Proiezioni Scuola
  • Premi
  • Giuria
  • Cortometraggi
  • Gallery
  • History
  • Iscriviti
  • Contatti

Lingue

  • English English
  • Italiano Italiano

News

  • Ultime
  • News
  • Comunicati

Extra

  • Sponsors
  • Stampa
  • links
Home › Ultime

Ultime comunicazioni

I saluti del direttore artistico Mario Tosi

La sesta edizione di Novaracinefestival/Scenari orizzontali si ripropone dal 13 al 17 ottobre 2009 con l’obiettivo di valorizzare opere ed autori che ambientano le loro storie nel paesaggio di pianura.

Immersi nella dimensione della orizzontalità visiva (pianura, deserto, mare…) i cortometraggi provenienti da tutto il mondo saranno i protagonisti assoluti della kermesse autunnale.

I migliori si aggiudicheranno il Nando, forgiato nel bronzo da Libero Greco, trofeo che rappresenta il filmaker delle nostre terre, sorta di attualizzazione dal racconto Nando dell’Andromeda di Dante Graziosi, cantore di questa nostra terra di orizzonti.

L’Associazione Novaracinefestival, che si avvale della direzione artistica di Mario Tosi e della direzione organizzativa di Roberto Pronzello, intende ringraziare tutti gli autori (oltre 1.000) che nelle precedenti cinque edizioni hanno reso intensa ed unica la manifestazione.

Ora attendiamo i nuovi film destinati alla prossima fase di selezione (termine ultimo per l’inoltro: 15 luglio 2009).

Oltre alle opere della sezione Scenari orizzontali, il NCF è aperto a cortometraggi a tema libero, nonché a realizzazioni provenienti dalle scuole italiane. Il regolamento illustra nel dettaglio le modalità di ammissione dei film (fiction e non–fiction) destinati ad entrare in competizione nell’ambito del VI concorso/festival.

leggi tutto >>>

NovaraCineFestival al IX Piemonte Movie

Comunicato


Comunicato Stampa

Il NovaraCineFestival sotto la Mole

Selezioni di un festival piemontese

 

Novara, 25 febbraio 2009. Mentre fervono i preparativi per nuovo bando e nuove iscrizioni per l’edizione 2009, il NovaraCineFestival-ScenariOrizzontali segue la pianura e attraverso le sponde del Po arriva a Torino.

Il festival del cortometraggio di Novara, infatti sarà ospite per ben due...

leggi tutto >>>

La battaglia di Jessica vince "Ragazzi che TV"

LA BATTAGLIA DI JESSICA dell'Itis Leonardo da Vinci di Carate Brianza, premiato come miglior film sezione scuole alla 5° edizione del Novara Cine Festival – Scenari Orizzontali per avere rappresentato, in modo ironico con semplicità e simpatia il senso della tv spazzatura, è il film che apre la seconda edizione di "Ragazzi che TV" rassegna internazionale sulla qualità nella televisione per ragazzi promossa dal Corecom della Regione Lombardia "in onda" alla Triennale di Milano dal 18 al 23 novembre 2008.

leggi tutto >>>

IL CONVEGNO DI CHIUSURA

Terrence Malick, il suo rapporto con il paesaggio, con gli attori, gli elementi stilistici e narrativi che caratterizzano la sua opera. Di questo e del cinema di Marina Spada, autrice di città, si trattato nell'ambito del convegno "Il paesaggio dell'anima" che ha concluso la rassegna retrospettiva del Novaracinefestival 2008. Relatori Enrico Zaninetti, Francesco Cattaneo, Giorgio Carella, Luciano Barcaroli e Carlo Hintermann.

leggi tutto >>>

IL FOCUS SUL CINEMA A NOVARA

Nella fase conclusiva del festival 2008 si è tenuto, venerdì pomeriggio al Piccolo Coccia, il focus sul tema "C'era una volta il cinema a Novara". Presenti Paolo Cattaneo, vice presidente della commissione cultura e spettacolo della Regione, Marina Fiore, assessore alla cultura della Provincia di Novara, Carlo Cotti, regista e sceneggiatore, Steve della Casa, presidente della Piemonte Film Commission. Si è parlato della carenza di sale cinematografiche, un male che affligge al città da ormai troppo tempo e che deve vedere tutte le istituzioni impegnate a ricercare una possibile soluzione. La seconda parte del focus è stata dedicata ai probblemi di rapporti tra i videomakers novarese e la Film Commission. Un momento vivace e molto partecipato.

leggi tutto >>>

COTTI E AZZOLA OSPITI

La serata di martedì si è aperta con il premio Novaraset 2007: il regista David Gonzales Rudiez ha firmato il cortometraggio Ferragosto, girato nei dintorni di Novara nella scorsa estate, il lavoro, ancora in versione non definitva, è stato presentato al pubblico del festival con la presenza del protagonista Frankino Bertuzzi e del giovanissimo Sebastian Recalde.

Il regista milanese Carlo Cotti e l’attrice Vera Castagna con il direttore della fotografia Lamberto Caimi hanno quindi introdotto la proiezione “primissima” del docu-film Semplicemente Anna...Magnani The Magnificent, opera davvero emozionante sul percorso artistico ed umano della grande protagonista del cinema italiano.

In chiusura di serata l’attesissima anteprima del film Diari di Attilio Azzola, opera vincitrice del premio Ecrans Juniors a Cannes 2008, che ha entusiasmato il pubblico presente al Vip per la delicata e sicura regia nonchè per la spontanea interpretazione dei giovani protagonisti.

leggi tutto >>>

LA SERATA DI APERTURA 2008

E' partita la quinta edizione del Novaracinefestival. La serata d'apertura del 29 è stata caratterizzata dalla partecipazione di Anita Kravos, attrice protagonista del film di Marina Spada Come l'ombra; applauditissima, Anita si è intrattenuta con il pubblico presente al Vip di Novara anche al termine della proiezione raccontando i retroscena dell'iter produttivo del film.  Il festival è stato salutato dall'assessore alla cultura della Provincia Marina Fiore e dall'assessore alla cultura del Comune di Novara Giancarlo Pessarelli. Presenti le Giurie al completo guidate da Giancarlo Grossini (presidente per le sezioni fiction) e Giacomo De Mas (presidente per le sezioni Panorama-Laboratorio-Scuole), presentate al pubblico del festival dal direttore artistico Mario Tosi.

leggi tutto >>>

Il pensiero del NCF 2008

 "... un’attenzione al paesaggio, visiva, fotografica, in molti casi si trasforma in elemento espressivo interiore, stato dell’anima. Il NCF dal 2004 indaga questi e altri aspetti del linguaggio filmico, nella convinzione che una fotografia “pensata” rappresenti la solida base di ogni piccolo grande capolavoro di cinema. Dunque se l’orizzonte è davvero “in bolla”, che la festa cominci!

Una quindicina di nazioni sono pronte a sfidarsi nell’ambito del 5°Novaracinefestival/Scenari orizzontali, edizione davvero ricca di appuntamenti d’eccezione da non mancare..."

Mario Tosi,
direttore artistico del
NovaraCineFestival
leggi tutto >>>

Ecco l'elenco dei film ammessi al V NovaraCineFestival

Novara, 01 settembre 2008

Dopo mesi di selezione e centinaia di film visionati, il NovaraCineFestival- Scenari Orizzontali è lieto di comunicare la rosa dei film finalisti dell'edizione 2008.

SEZIONE A: SCENARI ORIZZONTALI

COLUMBA PALUMBUS di KOLDO ALMANDOZ, Spagna, 4’

LOST IN MONTANARO di ANDREA CANEPARI, Italia, 13’

LIMONCELLO di JORGE DORADO/ LUIS ALEJANDRO BERDEJO/ BORJA COBEAGA, Spagna, 22’

FADING AWAY di FABIAN GIESSLER, Germania, 13’

DECIR ADIOS di VICTOR IRIARTE, Spagna, 18’

CLANDESTINO di SYLVAIN RIGOLLOT, Francia, 15’

LA LAMPARA di GIOVANNI SINOPOLI, Italia, 13’

DREI REISENDE JAN THURING, Germania, 12’

LAS HORAS MUERTAS di HARITZ ZUBILLAGA, Spagna, 14’

 

 

 

 

 

 

SEZIONE B: ALTRI TERRITORI

LA RITIRATA di ELISABETTA BERNARDINI, Italia, 18’

THE...

leggi tutto >>>

Terminate le riprese di Novara_Set

Comunicato

Novara, 19 luglio 2008. “Camera, graba, silencio…corta” e Novara assume il linguaggio del cinema internazionale. Sono terminate ieri, venerdì 18 luglio presso la Chiesa della Cascinetta a Caltignaga, le riprese del nuovo corto di David Gonzalez Rudiez, il regista basco che ad ottobre del 2007 aveva vinto il premio Novara_Set con il film El relevo, all’interno del NovaraCineFestival-ScenariOrizzontali.

 

Coordinatore della produzione il regista Alberto Signetto, famoso nome del cinema internazionale, tra i fondatori della cooperativa Artkino (distribuzione cinematografica di: Wenders, Laing, Wajda, Sanders)), della società di produzione cinematografica e televisiva Rosebud Company e della sua Red Rhino, regista dal 1982 in perenne viaggio tra Torino e Buenos Aires. “L’anno scorso ero nella giuria che premiò El relevo – commenta Signetto – e sono stato tra quelli che ha prediletto il film di David perché dimostrava, nonostante la giovane età (classe 1980) una buona maturità nell’utilizzo della macchina da presa e nel montaggio. Il lavoro che gli ho visto fare in questi tre giorni di riprese a Caltignaga ha confermato questa mia impressione: lui e i suoi collaboratori Pello Gutirerrez e Angela Vigil Martinez hanno preso con grande serietà il progetto e l’hanno portato a termine nei tempi concordati, con grande precisione ed evidente...

leggi tutto >>>
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • next ›
  • last »

News

  • Ultime
  • News
  • Comunicati

 © 2010 Associazione Novara Cine Festival | sito realizzato da Syn di Stefano Cannillo | powered by Drupal