Novara Cine Festival

  • Home
  • Corti in concorso
  • News
  • Eventi
  • Proiezioni Scuola
  • Premi
  • Giuria
  • Cortometraggi
  • Gallery
  • History
  • Iscriviti
  • Contatti

Lingue

  • English English
  • Italiano Italiano

News

  • Ultime
  • News
  • Comunicati

Extra

  • Sponsors
  • Stampa
  • links
Home › Ultime

Ultime comunicazioni

7° NovaraCineFestival, al via il 12 ottobre

Comunicato

Novara, 8 ottobre 2010. Una manciata di giorni dall’inizio della manifestazione cinematografica che trasforma la città di Novara nella capitale del cortometraggio. Per 5 giorni infatti il capoluogo di Provincia viene invaso dalla settima arte per, manco a dirlo, la settima volta consecutiva.

 “Un festival cinematografico - dice Mario Tosi, direttore artistico della manifestazione - di scenari e orizzonti: guardare lontano, vivere avventurosamente, ricercare l’altrove,...

leggi tutto >>>

I cortometraggi in concorso nell'edizione 2010

News

Sezione A – Scenari Orizzontali

 

Oriana Alcaine, 5 recuerdos, Spagna, 12’

Laura Bispuri, Passing time, Italia, 10’            

Davide Del Degan, Habibi, Italia, 22’   

Franco Dipietro, Il resto,...

leggi tutto >>>

Il NovaraCineFestival al 32° Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand

Comunicato

Novara, 28 gennaio 2009. Il più importante festival mondiale del cortometraggio sta per aprire i battenti e il NovaraCineFestival vola oltralpe per rappresentare il lavoro svolto in  questi ultimi anni.

 

Grazie alla collaborazione con il CNC - Centro Nazionale del Cortometraggio e la CSC Production-Centro Sperimentale di Cinematografia, e il contributo dell’ICE-Istituto Nazionale per il Commercio Estero di Parigi, per il terzo anno consecutivo al Festival di Clermont-Ferrand sarà allestito un ”Italian Corner” che venerdì 5 febbraio a partire dalle ore 13.30 sarà interamente dedicato al NovaraCineFestival. Gli organizzatori del “festival corto” di Novara incontreranno, così, il pubblico presente alla 25a edizione del Marché du Film Court (il mercato dei “professionisti del cortometraggio”, nato in seno alla manifestazione 25 anni fa) per raccontare il festival, spiegarne la storia e far assaporare nell’happy hour alcune specialità tipiche della nostra zona (come gorgonzola e vino delle colline).

 

Il festival novarese chiude gli appuntamenti italiani, ponendosi al fianco di grandi manifestazioni nazionali, come Circuito Off - Venice International Short Film...

leggi tutto >>>

Il Novara Cine Festival si congratula con Anita

Un plauso speciale all'amica Anita Kravos, che all'ultima Festa del Cinema di Roma si è aggiudicata il "Premio Libera Associazione Rappresentanza di Artisti (L.A.R.A.) alla Migliore interprete italiana per Alza la testa di Alessandro Angelini".

La bravissima Anita Kravos è stata protagonista nel 2007 di Dove ci porta la corrente di Fabio Baccelliere, film girato tra Monticello, Ponzana, Cameri e Galliate prodotto dall'Associazione Novara Cine Festival, a seguito dell'assegnazione del Premio Novara_Set al regista barese.

Augurandoci che esperienze come quella possano riproporsi...  

leggi tutto >>>

LE MOTIVAZIONI DELLE GIURIE

Miglior Film sezione Scuole: MARCO (Scuola di San Potito)
Perchè si avvale di elementi registici e di messa in scena che lo qualificano come un esercizio che va oltre il puro compito scolastico.

Miglior Film sezione Panorama: FUORI PORTA di Giuseppe Dilonardo
Per la delicatezza del tema reso con semplicità pur in una costruzione dei personaggi che mette in evidenza il loro profilo psicologico avvalendosi di una interpretazione di notevole spessore che richiama maschere cinematografiche classiche quali quella di Buster Keaton.

Miglior Film sezione Laboratorio: HOME di Francesco Filippi
Per l'uso creativo della Webcam utilizzata per costruire una parodia sui pericoli della tecnologia con taglio cinematografico, belle immagini ed ottima struttura registica avvalendosi anche di citazioni che rimandano alla cinematografia d'autore. 
 

Miglior Film sezione Laboratorio, Animazione: MAN IS THE ONLY BIRD THAT CARRIES HIS OWN CAGE di Claude Weiss - Per aver cercato con successo un connubio tra un'ottima tecnica e un'intensa riflessione sulla vita nella metropoli, raccontata con felice intuizione figurativa, ricca di rimandi al fumetto transalpino e ai suoi capolavori. 

...

leggi tutto >>>

ATTESA PER IL DOCUMENTARIO DI LIZZANI

Sono giunti a Novara Marco Grossi, segretario dell'Associazione Giuseppe De Santis e Gordana Miletic De Santis, moglie del regista di Riso Amaro, Non c'è pace tra gli ulivi, Roma ore 11 e tanti altri capolavori del cinema italiano. Venerdì al VIP alle ore 21,00 presenteranno Giuseppe De Santis il documentario di Carlo Lizzani che raccoglie testimonianze e memorie di critici, artisti ed amici sul regista e sul suo cinema. L'opera è stata recentemente proposta anche al festival di Venezia. Lizzani ci condurrà dalla Roma della rivista "Cinema" alla cascina Veneria dove de Santis ambientò Riso amaro.


leggi tutto >>>

LA NOVARA ANTIFASCISTA RIVIVE GRAZIE ALLE IMMAGINI DI VALLINO

Alla presenza del protagonista Nino Castelnuovo, mercoledì sera, cinema VIP gremito di pubblico partecipe ed interessato in occasione della proiezione del docu-fiction di Vanni Vallino Novara Millenovecentoventidue, opera centrata sulle lotte antifasciste del 1922 a Lumellogno, sobborgo di Novara. Commozione ed applausi a scena aperta hanno contrappuntato la serata. Nel frattempo le Giurie ufficiali hanno terminato i lavori e sabato sera conosceremo i vincitori del VI NCF. Anche gli studenti della Giuria scuole stanno ultimando le visioni dei corti fiction.

leggi tutto >>>

SAVERIO VALLONE APRE IL VI NOVARA CINE FESTIVAL

Al cinema Vip nella serata di martedì 13 si è aperto ufficialmente il VI Novaracinefestival-Scenari orizzontali. L'Assessore alla Cultura del Comune di Novara Giancarlo Pessarelli ha salutato il pubblico intervenuto per la proiezione del capolavoro di Giuseppe De Santis Riso Amaro. La presenza di Saverio Vallone, figlio di Raf, indimenticabile protagonista del film con la Mangano e Gassman ha donato alla serata l'impronta della testimonianza e della memoria. Presentate anche le due Giurie del festival che si sono dichiarate molto soddisfatte dei cortometraggi che stanno visionando e non hanno mancato di sottolineare l'alto livello delle opere. Sullo schermo del Vip è stata ufficialmente presentata la siglia del NCF 2009. Realizzata da Graziano Genoni e Mario Tosi, mostra un clone di Moretti (alias Spillo) che percorre in Vespa Novara fino a raggiungere l'orizzonte nella pianura che circonda la città, evidente omaggio a Caro Diario.

leggi tutto >>>

La presentazione del direttore artistico per il VI NovaraCineFestival

LE EMOZIONI SI RACCONTANO, IN BREVE.

“Il paesaggio non avrà alcuna importanza se non ci sarà l’uomo, e viceversa.”

(Giuseppe De Santis)

 

Non esiste copione, ricetta o regola a cui attenersi. Il regista di cortometraggi segue l’istinto, la passione, evita il generico riferimento al già visto, senza condizionamenti della produzione svicola dai paradigmi e si allontana dai cliché. Questo universo immaginifico, variegato ed affascinante, si dà nuovamente e per la sesta volta, appuntamento sotto la cupola gaudenziana dal 13 al 17 ottobre. Sfileranno sugli schermi di Vip e sala Borsa  80 opere provenienti da 12 nazioni, frutto della selezione preliminare tra le oltre 250 pervenute all’Associazione Novaracinefestival entro il 15 luglio scorso.

Giova innanzitutto ricordare le sezioni “a soggetto” (fiction):

A – Scenari orizzontali, riservata a cortometraggi ad ambientazione di pianura, mare e orizzonti visivi, spazia dai percorsi urbani, alle lande desolate del deserto, ai cieli d’Irlanda. Ormai è chiaro a tutti: il NCF è innanzitutto un festival di cinema del paesaggio.

B - Altri territori: il caleidoscopico regno delle storie a libera ambientazione....

leggi tutto >>>

Ecco i corti del 2009

 

Divisi per sezione, i cortometraggi che parteciperanno all'edizione 2009 del NovaraCineFestival.

Grazie a tutti per aver inviato i materiali e in bocca al lupo ai selezionati!

 

SEZIONE A

Pau Camarasa, Ona, 10’, Spagna

Matteo Galante, I passi dell’anima, 10’, Italia

Jon Garaño, On the line, 12’, Spagna

Paolo Geremei, Rossa Super, 16’, Italia

Michael Kinirons, Lowland fell, 20’, Irlanda

Marcelo Martinessi, Karai norte, 20’, Paraguay

Luca Nestola, Zibaldone, 14’, Italia

Enrico Omodeo Salè, La divinità dell’acqua, 17’, Italia

Daniele Quadrelli, Abbandoni, 12’, Italia

Matteo Tondini, Il mio ultimo giorno di guerra, 19’, Italia

 

 

SEZIONE B

Joachim Aust, Nr. 3, 11’, Germania

Massimiliano Camaiti, L'amore non esiste, 15’, Italia

Duccio Chiarini, Lo zio, 20’, Italia

Carlotta Coronado, Perder el tempo, 12’, Spagna

Esteban Crespo, Lala, 19’, Spagna

Jorge Molina, ...

leggi tutto >>>
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • next ›
  • last »

News

  • Ultime
  • News
  • Comunicati

 © 2010 Associazione Novara Cine Festival | sito realizzato da Syn di Stefano Cannillo | powered by Drupal