Novara Cine Festival

  • Home
  • Corti in concorso
  • News
  • Eventi
  • Proiezioni Scuola
  • Premi
  • Giuria
  • Cortometraggi
  • Gallery
  • History
  • Iscriviti
  • Contatti

Lingue

  • English English
  • Italiano Italiano

News

  • Ultime
  • News
  • Comunicati

Extra

  • Sponsors
  • Stampa
  • links
Home › Ultime

Ultime comunicazioni

Gli studenti al VIP per scegliere il "loro" miglior film

News

Anche gli studenti delle scuole Secondarie di Novara sono al lavoro per assegnare il loro premio al miglior film in concorso. Durante le mattinate oltre 400 studenti hanno seguito al VIP i vari gruppi di proiezione e le schede da loro compilate stanno per rivelare il vincitore.

leggi tutto >>>

La Giuria riunita per individuare i vincitori del Novaracinefestival 2012

News

Il team di giurati guidati dal regista Francesco Maselli. Stanno per riunirsi in sala consiglio nel cuore del centro storico di Novara per assegnare i trofei del nono Novaracinefestival. Con "Citto" Maselli (da sinistra) Paolo Abelli, Valeria Bosco, Nuccio Lodato, Gianni Lucini e Stefania Brai. Domani sera (venerdì) conosceremo i cortometraggi premiati nel corso della tradizionale Notte dei Nandi.

leggi tutto >>>

Maselli apre il festival con Storia d'amore

News

Apertura ieri sera al cinema VIP di Novara con il film Storia d'amore (1986) di Francesco Maselli, con Valeria Golino e Blas Roca Rey. Alla proiezione il regista Maselli ha presentato il film e al termine della proiezione ha dialogato col pubblico presente raccontando la genesi del lavoro, particolarmente attuale nella descrizione dei personaggi e del loro stati di precarietà occupazionale e vitale. Francesco "Citto" Maselli si è dichiarato molto emozionato nel rivedere oggi la sua opera a 26 anni di distanza dal Festival di Venezia dove vinse il Premio speciale della Giuria, ed i premio miglior attrice (Valeria Golino).

Il Novaracinefestival è partito col Grande Cinema d'autore. Ora spazio ai cortometraggi in concorso.

leggi tutto >>>

comunicato stampa 9 novara cine festival

Comunicato

9^ edizione Novara Cine Festival
Cortometraggi, cinema d’autore, fuori concorso e architettura
Cinema Vip, 16 – 19 ottobre 2012
Novara, 9 ottobre 2012. Il Novara Cine Festival inaugura l’edizione 2012 del festival internazionale di cortometraggi che per il nono anno consecutivo porta a Novara 4 giorni dedicati alla settima arte con il concorso, gli autori, gli ospiti e le proiezioni speciali.
45 le opere in concorso che, come di consueto, arrivano da ogni angolo del mondo: Venezuela, Corea del Sud, Ucraina, Spagna, Germania, Irlanda, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera e ovviamente Italia, e si sfidano per aggiudicarsi i diversi Nandi (trofei storici del festival, ispirati dai raccontri di Dante Graziosi) delle categorie A-ScenariOrizzontali, B- Altri Territori e Laboratorio. Tutti i cortometraggi in concorso verranno presentati al Cinema VIP dal 16 al 19 ottobre secondo apposito programma di visione.
A decretare i vincitori, che saranno premiati nella sera di venerdì 19 ottobre al Cinema Vip in Via Perazzi 3/c a Novara, la giuria di esperti composta da Gianni Lucini, giornalista, scrittore, autore di teatro, cinema e tv; Stefania Brai, massmediologa, direttrice del mensile di comunicazione Gulliver; Nuccio Lodato, critico cinematografico e docente di storia del cinema all’Università di Pavia, Paolo Abelli architetto delegato dall’Ordine professionale, Valeria Bosco libera professionista nel campo della moda e presieduta da Francesco Maselli, regista esemplare del cinema italiano a cui il Novara Cine Festival dedica inoltre una retrospettiva che si inaugura martedì 16 ottobre al Cinema Vip con Storia d’amore (Italia, 1986), si prosegue mercoledì 17 con Il sospetto (Italia, 1974) e si conclude giovedì 18 con Le ombre rosse (Italia, 2009).

Due momenti “fuori concorso” dedicati agli autori novaresi: Enrico Omodeo Salè con il cortometraggio Racconti di un eccidio girato sui tragici...

leggi tutto >>>

CALENDARIO GRUPPI DI VISIONE CORTI IN CONCORSO

News

Cinema VIP – Via Perazzi 3/c
mercoledì 17 ottobre ORE 9,30 e giovedì 18 ottobre ORE 20,30
GRUPPI 1,
RIDERS TO THE SEA, ORLA WALSH, CARLOW, IRELAND, 5’, sezione A
BUCLE, ARITZ MORENO, SAN SEBASTIAN, SPAGNA, 3’, sezione B
FATA MORGANA, FRODO KUIPERS, PARIGI, FRANCIA, 5’, sezione ANIM
LA PANCHINA, DANIELE NIOLA, BELLINZAGO NOVARESE, ITALIA, 12’, sezione B
DINOSAURI IN 3D, JUAN BERIO, MADRID, SPAGNA, 20’, sezione LAB
COSE NATURALI, GERMANO MACCIONI, BOLOGNA, ITALIA, 22’, sezione B
GRUPPI 2,
MOBI, MICHELE CADEI, ROMA, ITALIA, 6, sezione A
LA MIRADA PERDIDA, DAMIAN DIONISIO, BUENOS AIRES, ARGENTINA, 11’, sezione B
HAPPY BIRTHDAY, LEE SEUNG MIN, SEOUL , KOREA, 5’, sezione ANIM
TOM, CLÉMENCE MARCADIER, PARIGI, FRANCIA, 19’, sezione A
ONE MOMENT PLEASE, MAARTEN KOOPMAN, THE HAGUE, OLANDA, 6’, sezione LAB
DEAZULARROJO, ANA LORENZ, VALENCIA, SPAGNA, 5’, sezione B
TOTORE, STEFANO RUSSO, NAPOLI, ITALIA, 20’, sezione A

 

Cinema VIP – Via Perazzi 3/c
mercoledì 17 ottobre ORE 20,30 e venerdì 19 ottobre ORE 9,30
GRUPPI 3,
IL DIECI, DANIEL MEJIA, ROMA, ITALIA, 8’, sezione A
THE PEOPLE WHO NEVER STOP, FLORIAN PIENTO , PARIGI, FRANCIA, 4’, sezione ANIM
LA CASA DEL LAGO, GALDER GAZTELU-URRUTIA, SAN SEBASTIAN, SPAGNA, 11’, sezione B
EL PUENTE, AGOSTINA RAVAZZOLA, BUENOS AIRES, ARGENTINA, 8’, sezione ANIM
PIEDS D'ELEPHANT, DAN GEESIN, AMSTERDAM, OLANDA, 13’, sezione B
CINDERELLA 3.0, SEBASTIAN HARRER, WALDKRAIBURG, GERMANY, 8’, sezione B
OROVERDE, PIERLUIGI FERRANDINI, BARI, ITALIA, 18’, sezione B
GRUPPI 4,
I TWEET, MARIO PARRUCCINI, NEW YORK, USA, 10’, sezione B
TAPE GENERATION , JOHAN RIJPMA, UTRECHT, OLANDA, 3’, sezione LAB
IL CUORE IN TASCA,...

leggi tutto >>>

CORTOMETRAGGI AMMESSI AL CONCORSO 2012

News

 

TITOLO, REGIA, CITTà, STATO, DURATA, SEZIONE
 

A SHADOW OF BLUE , CARLOS LASCANO, PARIGI, FRANCIA, 12’, sezione ANIM
AUTO PORTRAIT, NATALI ILCHUK, LVIV, UKRAINA, 5’, sezione LAB
BUCLE, ARITZ MORENO, SAN SEBASTIAN, SPAGNA, 3’, sezione B
C'ERA UN FIENILE, BEPPE DE CARO, BERGAMO, ITALIA, 11’, sezione A
CINDERELLA 3.0, SEBASTIAN HARRER, WALDKRAIBURG, GERMANY, 8’, sezione B
COME WHAT MAY, MAXIME FEYERS E MATHIEU BERGERON, BRUSSELS, BELGIUM, 16’, sezione A
COSE NATURALI, GERMANO MACCIONI, BOLOGNA, ITALIA, 22’, sezione B
DEAZULARROJO, ANA LORENZ, VALENCIA, SPAGNA, 5’, sezione B
DINOSAURI IN 3D, JUAN BERIO, MADRID, SPAGNA, 20’, sezione LAB
EL PUENTE, AGOSTINA RAVAZZOLA, BUENOS AIRES, ARGENTINA, 8’, sezione ANIM
EL, LIDICE ABREU E ANFRES ZAWISZA, CARACAS, VENEZUELA, 22’, sezione A
FATA MORGANA, FRODO KUIPERS, PARIGI, FRANCIA, 5’, sezione ANIM
FOTO, ISMAEL FERRER, MADRID, SPAGNA, 7’, sezione B
GRAND PRIX, MARC RIBA, ANNA SOLANAS, SANT CRISTOFOL, SPAGNA, 8’, sezione ANIM
HAPPY BIRTHDAY, LEE SEUNG MIN, SEOUL , KOREA, 5’, sezione ANIM
I TWEET, MARIO PARRUCCINI, NEW YORK, USA, 10’, sezione B
IL CUORE IN TASCA, MICHELE VANNUCCI, ROMA, ITALIA, 10’, sezione A
IL DIECI, DANIEL MEJIA, ROMA, ITALIA, 8’, sezione A
LA CASA DEI TRENTA RUMORI, DIEGO MONFREDINI, PIACENZA, ITALIA, 7’, sezione A
LA CASA DEL LAGO, GALDER GAZTELU-URRUTIA, SAN SEBASTIAN, SPAGNA, 11’, sezione B
LA MIRADA PERDIDA, DAMIAN DIONISIO, BUENOS AIRES, ARGENTINA, 11’, sezione B
LA PANCHINA, DANIELE NIOLA, BELLINZAGO NOVARESE, ITALIA, 12’, sezione B
MOBI, MICHELE CADEI, ROMA, ITALIA, 6, sezione A
ONE MOMENT PLEASE, MAARTEN KOOPMAN, THE HAGUE, OLANDA, 6’, sezione LAB
OROVERDE, PIERLUIGI FERRANDINI, BARI,...

leggi tutto >>>

FRANCESCO MASELLI CON NOI AL NOVARACINEFESTIVAL 2012

News

Il  viaggio intrapreso nel 2004 giunge oggi alla nona edizione. Nove anni di cortometraggi internazionali a soggetto, sperimentali, documentari e di animazione hanno illuminato gli schermi novaresi con le loro storie, visioni, provocazioni. Un ciclone inarrestabile di idee e immagini sonore che quest'anno avvolgerà, ancora una volta, la città del riso e le sue pianure in un turbinio di creatività che non mancherà di sorprendere pubblico, ospiti e addetti ai lavori. L'appuntamento è a Novara dal 16 al 19 ottobre 2012.
Nonostante il difficile momento di crisi (che non risparmia tutto ciò che dovrebbe essere “aiutato” e favorito dagli enti pubblici) il Novaracinefestival , correndo quasi in solitaria, accende ancora una volta gli schermi, eroicamente sostenuto da collaboratori ed amici che credono nella manifestazione  e si sono spesi in prima persona per fare grande il Cinema italiano.
Primo fra tutti Francesco Maselli, regista e intellettuale del nostro cinema il cui percorso artistico dal  neorealismo approda ai giorni nostri. Sarà con noi ad  “interpretare”  il complesso ruolo di Presidente di Giuria. Il NCF dedicherà a Maselli un sentito omaggio con la proiezione di tre opere che segnano in maniera tangibile i caratteri della sua cinematografia: l'analisi dei percorsi interni all'animo umano ed il versante dell'impegno sociale e politico.
In serata d'apertura proporremo, grazie ad una copia 35 mm fornita dalla Cineteca Nazionale, STORIA D'AMORE (1986) con Valeria Golino (per questo film migliore attrice al Festival di Venezia) nei panni di una giovane ragazza di borgata alle prese con due amori. L'opera ha ottenuto il Premio speciale della Giuria a Venezia 1986.
Mercoledì sera vedremo IL SOSPETTO (1974) sceneggiato con Franco Solinas: un racconto “ammirevole e girato con grande maestria” come affermò Grazzini, dove troviamo Gian Maria Volontè  nei panni di un comunista...

leggi tutto >>>

Trasmettere l'Architettura a Verbania

News

Dopo il successo e l’interesse riscontrati nelle quattro edizioni novaresi inserite all’interno della programmazione del Novara Cine Festival, la rassegna Trasmettere l’Architettura, organizzata dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Novara e Vco fa tappa sul Lago Maggiore e affronta come di consueto i temi legati all’architettura, al rapporto tra la città e l’uomo, e al paesaggio, attraverso la settima arte.

Tre gli incontri in programma martedì 17, mercoledì 18 e venerdì 20 aprile dalle 18.00 alle 19.30 a Villa Giulia (Corso Zanitello, 8 - Verbania Pallanza).

In programmazione una selezione dei film proiettati a Novara nelle scorse quattro stagioni di Trasmettere l’architettura. Un’antologia delle precedenti edizioni novaresi di Trasmettere che focalizza la propria attenzione su tre temi: le origini dell’architettura, la città ed il cinema, una riflessione sull’attuale situazione e sulle prospettive dalla professione architetto.

Martedì 17 si parte con La casa del fascio di Nicolangelo Gelormini, film dedicato al capolavoro comense di Terragni, segue Il lungo viaggio del Moderno di Mario Tosi e Graziano Genoni, film realizzato in occasione dell’UIA 2008 che mette in evidenza la produzione architettonica piemontese, e conclude il primo incontro Le palais des réceptions et des congrès de Rome di Stan Neumann.

Mercoledì 18 aprile un evento che unisce architettura, cinema e musica. In proiezione Berlino. sinfonia di una grande città di Walter Ruttmann. Il film muto datato Germania 1927 che verrà musicato dal vivo dai musicisti jazz Tiziano Tononi (batteria) e Daniele Cavallanti (sassofono). Evento realizzato in...

leggi tutto >>>

I vincitori dell'8° Novara Cine Festival

News

NOVARACINEFESTIVAL 2011
VINCITORI E MOTIVAZIONI

 

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SEZIONE A - SCENARI ORIZZONTALI
TROFEO NANDO ed € 500,00 al film PAPER MEMORIES di Theo Putzu (Spagna)
Per la rappresentazione sensibile della scansione del tempo all’interno di un orizzonte esistenziale sospeso tra immagine e memoria.

MIGLIOR CORTOMETRAGGIO SEZIONE B – ALTRI TERRITORI
TROFEO NANDO ed € 500,00 al film OMERO BELLO-DI-NONNA di Marco Chiarini (Italia)
Per aver esteriorizzato un mondo interiore dalla sensibilità altra con una commistione linguistica, tra animazione e live-action, di inesauribile inventiva comica e poetica.

MIGLIOR FOTOGRAFIA
TROFEO NANDO a Simon Walsh per la fotografia del film FLATBED di Tom Merilion (Irlanda)
Per aver realizzato, con un uso innovativo del green-screen e del teatro danza, una potente visione allegorica.

MIGLIOR COLONNA MUSICALE
TROFEO NANDO a Marco Cascone per il film DISINSTALLARE UN AMORE di Alessia Scarso (Italia)
Una partitura in sintonia con le immagini, capace di accompagnare con diversi arrangiamenti un’ampia varietà di registri, al servizio della storia. L’autore ci ha molto impressionato anche per la colonna sonora del film Tempus, di tutt’altro tenore, eppure altrettanto funzionale.

MIGLIOR ATTRICE
TROFEO NANDO a Juliette Plumecoq-Mech protagonista del film LES HOMMES SE CACHENT POUR PLERURER di Fabien Guyot (Francia)
Per l’interpretazione ironica, intensa e...

leggi tutto >>>

Verso il gran finale

News

Il Novaracinefestival si avvia verso il gran finale di sabato sera alla Sala Borsa. Oltre 180 studenti ogni mattina hanno assistito alle proiezioni dei cortometraggi di fiction in concorso per scegliere il loro miglior film. Le Giurie ufficiali hanno concluso i lavori e tra qualche ora conosceremo i titoli vincitori, ai quali verrà assegnato il Trofeo Nando, emblema del Novaracinefestival. Tra i visitatori della manifestazione il Sindaco di Novara Andrea Ballarè, colto dal nostro fotografo nell'atrio del cinema VIP.

leggi tutto >>>
  • « first
  • ‹ previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • next ›
  • last »

News

  • Ultime
  • News
  • Comunicati

 © 2010 Associazione Novara Cine Festival | sito realizzato da Syn di Stefano Cannillo | powered by Drupal