Novara Cine Festival

  • Home
  • Corti in concorso
  • News
  • Eventi
  • Proiezioni Scuola
  • Premi
  • Giuria
  • Cortometraggi
  • Gallery
  • History
  • Iscriviti
  • Contatti

Lingue

  • English English
  • Italiano Italiano

Extra

  • Sponsors
  • Stampa
  • links
Home › Stampa

Stampa

Materiale scaricabile

Comunicati Stampa

conferenza stampa di presentazione decimo novara cine festival

Comunicato

NovaraCineFestival – Scenari Orizzontali decima edizione
18 – 22 marzo Arengo del Broletto
Inaugura Franco Nero e si celebra il mondo del cortometraggio

Novara, 11 marzo 2014. Con numerosi eventi anticipatori in provincia, tra cui le serate in luglio ad Angera per CortoMaggiore, il primo dei concerti di Novara Jazz 2013/2014 a settembre 2013, la proiezione dei cortometraggi allo Spazio 33 Art Cafè di Oleggio a dicembre 2013 e i prossimi due appuntamenti il 13 marzo 2014 alla Casa di Paglia a Fontaneto d’Agogna e il 16 marzo 2014 al Meltin’ Pop di Arona, Novara è pronta ad ospitare la decima edizione del festival internazionale del cortometraggio NovaraCineFestival – ScenariOrizzontali.

Il festival ha celebrato in quest’ultimo anno il “meglio” della sua programmazione, dando visibilità e lustro ai cortometraggi che hanno ricevuto premi e menzioni nelle prime nove edizioni. E in attesa della decima, che si svolgerà dal 18 marzo al 22 marzo in una nuovissima location, l’Arengo del Broletto in Via Rosselli a Novara, ricorda tutti i grandi esponenti del mondo del cinema e della cultura che sono stati ospitati a Novara grazie al NovaraCineFestival. Anzitutto i presidenti delle giurie che si sono succeduti e hanno reso memorabile il festival: Il direttore della fotografia Lamberto Caimi (2004), il regista Attilio Concari (2005), il critico Ermanno Comuzio (2006), il regista Carlo Cotti (2007), il critico Giancarlo Grossini (2008), l’attore Saverio Vallone (2009), il regista Carlo Ausino (2010), il regista Enzo G. Castellari (2011) ed il regista Francesco Maselli (2012). E poi l’attrice Elsa Martinelli, il docente Giorgio Simonelli, il regista Davide Ferrario, il critico Steve Della Casa, l’attrice Lucilla Giagnoni, il regista Vanni Vallino, l’autore e giornalista Paolo Taggi, i registi Luca Lucini e Carlo Arturo Sigon, l’attore Raz Degan, il regista Attilio...

leggi tutto >>>

Felice anno nuovo a tutti!

Comunicato

L'Associazione Novara Cine Festival augura a tutti i registi, autori, fotografi, cineasti e chi più ne ha più ne mette un felicisimo 2014.

 

leggi tutto >>>

comunicato stampa 9 novara cine festival

Comunicato

9^ edizione Novara Cine Festival
Cortometraggi, cinema d’autore, fuori concorso e architettura
Cinema Vip, 16 – 19 ottobre 2012
Novara, 9 ottobre 2012. Il Novara Cine Festival inaugura l’edizione 2012 del festival internazionale di cortometraggi che per il nono anno consecutivo porta a Novara 4 giorni dedicati alla settima arte con il concorso, gli autori, gli ospiti e le proiezioni speciali.
45 le opere in concorso che, come di consueto, arrivano da ogni angolo del mondo: Venezuela, Corea del Sud, Ucraina, Spagna, Germania, Irlanda, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera e ovviamente Italia, e si sfidano per aggiudicarsi i diversi Nandi (trofei storici del festival, ispirati dai raccontri di Dante Graziosi) delle categorie A-ScenariOrizzontali, B- Altri Territori e Laboratorio. Tutti i cortometraggi in concorso verranno presentati al Cinema VIP dal 16 al 19 ottobre secondo apposito programma di visione.
A decretare i vincitori, che saranno premiati nella sera di venerdì 19 ottobre al Cinema Vip in Via Perazzi 3/c a Novara, la giuria di esperti composta da Gianni Lucini, giornalista, scrittore, autore di teatro, cinema e tv; Stefania Brai, massmediologa, direttrice del mensile di comunicazione Gulliver; Nuccio Lodato, critico cinematografico e docente di storia del cinema all’Università di Pavia, Paolo Abelli architetto delegato dall’Ordine professionale, Valeria Bosco libera professionista nel campo della moda e presieduta da Francesco Maselli, regista esemplare del cinema italiano a cui il Novara Cine Festival dedica inoltre una retrospettiva che si inaugura martedì 16 ottobre al Cinema Vip con Storia d’amore (Italia, 1986), si prosegue mercoledì 17 con Il sospetto (Italia, 1974) e si conclude giovedì 18 con Le ombre rosse (Italia, 2009).

Due momenti “fuori concorso” dedicati agli autori novaresi: Enrico Omodeo Salè con il cortometraggio Racconti di un eccidio girato sui tragici...

leggi tutto >>>

Tra Italia, Belgio, Francia, Germania e Spagna si conclude il 7° NovaraCineFestival

Comunicato

Sul palco del 7° NovaraCineFestival si sono avvicendati, dal 12 al 16 ottobre passati, i registi Carlo Ausino e Claudio Giovannesi, gli attori Roberto Sbaratto, Angelo Colombo e Cristian Stelluti, la sceneggiatrice Stefania Rosella Grassi, i critici Nicola Falcinella e Roberto Manassero, l’esperta di animazione 2D e 3D Maria Dioniso, l’architetto Marcello Tomei. Tutti professionisti nella loro attività, tutti nomi eccellenti scelti per decretare i vincitori del festival del cortometraggio targato “Novara 2010”.  

Così, dopo un’intensa settimana di proiezioni, fatta di mongolfiere nel deserto (La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi), adolescenti irrequieti (Fratelli d’Italia, sempre di Giovannesi), persecuzioni ai danni delle donne (Stalking di Stefania Rossella Grassi), poliziotteschi anni ’70 (Torino violenta di Carlo Ausino) e film di architettura per la rassegna di grande successo Trasmettere l’Architettura, il NovaraCineFestival è giunto alla sua conclusione ed è pronto a dichiarare i vincitori del concorso.

Ogni anno sono tante le storie che si aggiudicano i premi, e diverse le provenienze dei vincitori. La giuria Laboratorio/Panorama/Scuole si è così espressa: miglior film Sezione Laboratorio il francese Mei Ling di Stephanie Lansaque e Francois Leroy, miglior film sezione Panorama è Aufstehen vergessen del tedesco Jörn Staeger; miglior film sezione Scuole dal Liceo Scientifico Marconi di Parma il divertente  Interroga Del Monte.

La giuria A e B ha...

leggi tutto >>>

7° NovaraCineFestival, al via il 12 ottobre

Comunicato

Novara, 8 ottobre 2010. Una manciata di giorni dall’inizio della manifestazione cinematografica che trasforma la città di Novara nella capitale del cortometraggio. Per 5 giorni infatti il capoluogo di Provincia viene invaso dalla settima arte per, manco a dirlo, la settima volta consecutiva.

 “Un festival cinematografico - dice Mario Tosi, direttore artistico della manifestazione - di scenari e orizzonti: guardare lontano, vivere avventurosamente, ricercare l’altrove,...

leggi tutto >>>

Il NovaraCineFestival al 32° Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand

Comunicato

Novara, 28 gennaio 2009. Il più importante festival mondiale del cortometraggio sta per aprire i battenti e il NovaraCineFestival vola oltralpe per rappresentare il lavoro svolto in  questi ultimi anni.

 

Grazie alla collaborazione con il CNC - Centro Nazionale del Cortometraggio e la CSC Production-Centro Sperimentale di Cinematografia, e il contributo dell’ICE-Istituto Nazionale per il Commercio Estero di Parigi, per il terzo anno consecutivo al Festival di Clermont-Ferrand sarà allestito un ”Italian Corner” che venerdì 5 febbraio a partire dalle ore 13.30 sarà interamente dedicato al NovaraCineFestival. Gli organizzatori del “festival corto” di Novara incontreranno, così, il pubblico presente alla 25a edizione del Marché du Film Court (il mercato dei “professionisti del cortometraggio”, nato in seno alla manifestazione 25 anni fa) per raccontare il festival, spiegarne la storia e far assaporare nell’happy hour alcune specialità tipiche della nostra zona (come gorgonzola e vino delle colline).

 

Il festival novarese chiude gli appuntamenti italiani, ponendosi al fianco di grandi manifestazioni nazionali, come Circuito Off - Venice International Short Film...

leggi tutto >>>

NovaraCineFestival al IX Piemonte Movie

Comunicato


Comunicato Stampa

Il NovaraCineFestival sotto la Mole

Selezioni di un festival piemontese

 

Novara, 25 febbraio 2009. Mentre fervono i preparativi per nuovo bando e nuove iscrizioni per l’edizione 2009, il NovaraCineFestival-ScenariOrizzontali segue la pianura e attraverso le sponde del Po arriva a Torino.

Il festival del cortometraggio di Novara, infatti sarà ospite per ben due...

leggi tutto >>>

Terminate le riprese di Novara_Set

Comunicato

Novara, 19 luglio 2008. “Camera, graba, silencio…corta” e Novara assume il linguaggio del cinema internazionale. Sono terminate ieri, venerdì 18 luglio presso la Chiesa della Cascinetta a Caltignaga, le riprese del nuovo corto di David Gonzalez Rudiez, il regista basco che ad ottobre del 2007 aveva vinto il premio Novara_Set con il film El relevo, all’interno del NovaraCineFestival-ScenariOrizzontali.

 

Coordinatore della produzione il regista Alberto Signetto, famoso nome del cinema internazionale, tra i fondatori della cooperativa Artkino (distribuzione cinematografica di: Wenders, Laing, Wajda, Sanders)), della società di produzione cinematografica e televisiva Rosebud Company e della sua Red Rhino, regista dal 1982 in perenne viaggio tra Torino e Buenos Aires. “L’anno scorso ero nella giuria che premiò El relevo – commenta Signetto – e sono stato tra quelli che ha prediletto il film di David perché dimostrava, nonostante la giovane età (classe 1980) una buona maturità nell’utilizzo della macchina da presa e nel montaggio. Il lavoro che gli ho visto fare in questi tre giorni di riprese a Caltignaga ha confermato questa mia impressione: lui e i suoi collaboratori Pello Gutirerrez e Angela Vigil Martinez hanno preso con grande serietà il progetto e l’hanno portato a termine nei tempi concordati, con grande precisione ed evidente...

leggi tutto >>>

Motore [Novara] Azione capitolo II

Comunicato

Novara, 14 luglio 2008.  A meno di un anno dalla prima di Dove ci porta la corrente di Fabio Baccelliere, prima produzione del Novara Cine Festival, Novara torna ad essere set. Sono previste infatti per mercoledì 16, giovedì 17 e venerdì 18 luglio le riprese del nuovo cortometraggio made in Novara. Il regista basco David Gonzalez Rudiez, vincitore del premio Novara_Set 2007 con la divertente e cinica commedia El relevo, arriva in Italia, con il suo direttore della fotografia Pello Gutierrez, e promette nuove risate con un altro corto dai toni del comico.

Il premio Novara_Set, come noto, dà la possibilità al suo vincitore di girare un film finanziato completamente dal Novara Cine Festival, con l’unica clausola che esso venga girato a Novara e Provincia, così la location scelta per il 2008 è il Comune di Caltignaga, e la zona circostante alla Chiesa della Cascinetta. Qui si svolgerà il pomeriggio al sole dei 6 protagonisti della vicenda: 2 coppie, un bambino e un misterioso moro…

 

Una commedia delle parti in cui vengono messe in evidenza le differenze e le difficoltà della convivenza forzata, uno spaccato di realtà, che alla fine non si riveler...

leggi tutto >>>

Pensiero di Mario Tosi

Comunicato

Ci siamo trasferiti in autunno alla ricerca di altri sfondi, nuove immagini, sguardi e colori più intensi.

La quarta edizione del corto-festival di Novara vola sempre alta, attraversa le pianure del mondo, raccogliendone gli echi, le storie, le problematiche e le provocazioni. Fin dalla prima edizione del 2004 abbiamo verificato significati e valori del cinema di pianura e attraverso multiformi opere presentate al nostro concorso-festival, abbiamo cercato di cogliere l'importanza della dimensione orizzontale della scena, e riflettuto su come l'attore (il NCF, è noto, predilige la fiction) si rapporti ad essa. Con l'edizione 2007 del prossimo ottobre il viaggio continua. Un benvenuto a tutti gli autori che hanno presentato le loro opere.

leggi tutto >>>
  • 1
  • 2
  • next ›
  • last »
Allegati: 
image/png icon
logo_12cinefestival2018.png

 © 2010 Associazione Novara Cine Festival | sito realizzato da Syn di Stefano Cannillo | powered by Drupal