Novara Cine Festival

  • Home
  • Corti in concorso
  • News
  • Eventi
  • Proiezioni Scuola
  • Premi
  • Giuria
  • Cortometraggi
  • Gallery
  • History
  • Iscriviti
  • Contatti

Lingue

  • English English
  • Italiano Italiano

News

  • Ultime
  • News
  • Comunicati

Extra

  • Sponsors
  • Stampa
  • links
Home › Ultime

Ultime comunicazioni

Casa Bossi Movies. 15 cortometraggi per Casa Bossi

News

Il NovaraCineFestival patrocina l'ottima iniziativa organizzata dal Comitato d'Amore per Casa Bossi.

Mercoledì 27 aprile a partire dalle 20.30 il Teatro Coccia di Novara ospiterà la proiezione di 15 cortometraggi di altrettanti registi novaresi, riuniti per un unico tema: raccontare Casa Bossi attraverso il cinema.

I biglietti per partecipare alla serata sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Coccia. Costo del biglietto: 10,00 euro intero, 1,00 euro ridotto.

Il ricavato verrà devoluto nel fondo sorto per la ristrutturzione di questo bellissimo esempio di architettura antonelliana. Uno dei simboli della città di Novara, secondo arrivato nei "Luoghi del Cuore" del FAI.

Per ulteriori informazioni: casabossinovara@gmail.com

 

leggi tutto >>>

La rosa dei David 2011 al Miglior Cortometraggio

News

Leggiamo e volentieri segnaliamo questo importantissimo appuntamento del cinema italiano:
“In attesa di conoscere le candidature per la 55ª edizione dei David di Donatello 2011, che saranno rese note nella giornata odierna, sono state annunciate le nomination per il miglior cortometraggio e per il miglior documentario dell'anno. Per la prima cinquina sono stati scelti 'Caffè Capo' di Andrea Zaccariello, 'Io sono qui' di Mario Piredda, 'Jody delle giostre' di Adriano Sforzi, 'Salvatore' di Bruno e Fabrizio Urso, e 'Stand by me' di Giuseppe Marco Albano. I documentari: ‘È stato morto un ragazzo. Federico Aldrovandi che una notte incontrò la polizia’ di Filippo Vendemmiati, ‘L’ultimo gattopardo: ritratto di Goffredo Lombardo’ di Giuseppe Tornatore, ‘Ritratto di mio padre’ di Maria Sole Tognazzi, ‘This is My Land’ di Giulia Amati e Stephen Natanson e ‘Ward 54’ di Monica Maggioni. La cerimonia di premiazione si terrà il 6 maggio presso l’Accademia del Cinema Italiano, a Roma.”
Volentieri segnaliamo, anche perché “Io sono qui” di Mario Piredda è stato il vincitore della SEZIONE A nell’edizione 2010 del NovaraCineFestival… Tutti ricorderanno il divertente tormentone: Giovanni… eh?...
In bocca al lupo a Mario e tutti gli altri registi. Perché il mondo del corto va sostenuto. Sempre.
 

leggi tutto >>>

Tra i vincitori dei Nastri d'Argento del cortometraggio, due conoscenze dell'NCF

News

Si è concluso sabato 26 marzo il Festival Cortinametraggio con l’assegnazione dei Nastri D’Argento del Cortometraggio. L’annuale appuntamento promosso dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani ha premiato i migliori cortometraggi italiani, dopo due giorni di proiezioni delle opere candidate e di altre proposte “in vetrina”.
Ci fa piacere segnalare che il vincitore come Miglior Corto Italiano è “Habibi” di Davide Del Degan, film in concorso nella sezione A del NovaraCineFestival 2010, e che il Nastro d’Argento speciale al “talento rivelazione dell’anno” è andato a Laura Bispuri, in concorso con ben due cortometraggi, tra i quali “Passing Time”, in concorso al NovaraCineFestival, Sezione A.
I Nandi come i Nastri d’Argento.
 

leggi tutto >>>

Il giovane Andrea Calligari nella pellicola di Mikael Hafström

News

E' uscito nelle sale italiane lo scorso 11 marzo Il rito, ultimo film di Mikael Hafström con protagonista Anthony Hopkins.

Questa la trama:
Per Padre Gary Thomas, giovane parroco californiano, l'esistenza del Diavolo è sempre stata una questione puramente teorica, legata a un modo arcaico e superstizioso di vivere la fede. Per questo, quando il suo vescovo gli chiede di trasferirsi a Roma per seguire un corso di esorcismo, la prima reazione è di sorpresa e scetticismo. All'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, sotto la guida di grandi esorcisti quali Gabriele Amorth e Francesco Bamonte, si renderà presto conto che la presenza del Maligno è concreta e molto più diffusa di quanto potesse mai pensare e imparerà a distinguere l'autentica possessione dalla malattia mentale.

Nel cast oltre allì'ottimo Hopkins anche molti nomi del nostro cinema, tra cui quello di Maria Grazia Cucinotta e Cecilia Dazzi. Nome da segnalare per il NovaraCineFestival è quello del giovane Andrea Calligari: miglior attore al NovaraCineFestival 2010 con il cortomettaggio La pagella di Alessandro Celli, al fianco del bravissimo Marco Giallini, che all'epoca delle riprese lo definì: "lo straordinario bambino che per passatempo fa dei film". 

Piccoli talenti crescono, e il CineFetival di Novara è lieto di aver fatto parte del loro palmares.

 

 

leggi tutto >>>

regolamento 2011

News

è on line il regolamento dell'ottavo concorso scenari orizzontali al Novara Cine Festival 2011.

attraverso la sezione "iscriviti" è possibile da oggi 20 marzo 2011, compilare e inviare la scheda di iscrizione.

leggi tutto >>>

I corti perFiducia 2011

News

Una nuova trilogia di corti per il progetto cinematografico perFiducia, nato nel 2009 in collaborazione con Intesa San Paolo. 

I giovani registi dell'edizione 2011 sono firme note al NovaraCineFestival. Insieme a Marco Chiarini (con il corto Omero bello - di - nonna), ci sono infatti:

Laura Bispuri (vincitrice David di Donatello 2010), in concorso SEZIONE A del 7° NovaraCineFestival con Passing Time

Paolo Zucca (vincitore David di Donatello 2009), in concorso SEZIONE A del 6° NovaraCineFestival con L'arbitro

Attendiamo i loro Biondina, Cuore di clown e Omero bello - di - nonna per arricchire sempre più l'offerta del nostro festival.

Per maggiori info: http://www.perfiducia.com/it/

leggi tutto >>>

VINCITORI E MOTIVAZIONI GIURIE

News
VINCITORI E MOTIVAZIONI GIURIE
Sezioni: A Scenari orizzontali – B Altri territori

La Giuria delle sezioni A e B, a suo discrezionale ed insindacabile giudizio, ha assegnato i seguenti riconoscimenti:

  • Premio per il miglior cortometraggio Sezione A - Scenari orizzontali: Premio di euro 1000,00 e Trofeo “Nando”
    IO SONO QUI di Mario Piredda (Italia)
    Per aver raccontato in modo non retorico la morte di un soldato italiano. Il regista ha saputo conciliare leggerezza e profondità. Il mare di Sardegna è testimone silenzioso di questa vicenda.
  • Premio per il miglior cortometraggio Sezione B - Altri territori: Premio di euro 1000,00 e Trofeo “Nando”
    NON LO FAREBBE MAI di Anartz Zuazua (Spagna)
    Per il coraggio dimostrato nell’affrontare in modo politicamente scorretto e surreale il tema della terza età.
  • Miglior colonna sonora musicale originale: Premio di euro 500,00 e Trofeo “Nando”
    STILLER SEE - musiche di Rolf Manzei (Germania)
    Per l’utilizzo narrativo della composizione musicale che interviene nei sentimenti della storia e dei personaggi.
  • Miglior fotografia: Trofeo “Nando”
    Mario Henke per DAS MOBLIERTE ZIMMER (LA CAMERA AMMOBILIATA) di Nina Jackle (Germania)
    Per l’estrema cura prestata nel costruire e comporre immagini di impianto classico.
  • Miglior Attrice: Trofeo “Nando”
    Sandrine André protagonista del film TABU di Jean Julien Collette e Vincent Coen (Belgio)
    Per il fascino, la dolcezza e l’intensità interpretativa.
  • Miglior...
leggi tutto >>>

Tra Italia, Belgio, Francia, Germania e Spagna si conclude il 7° NovaraCineFestival

Comunicato

Sul palco del 7° NovaraCineFestival si sono avvicendati, dal 12 al 16 ottobre passati, i registi Carlo Ausino e Claudio Giovannesi, gli attori Roberto Sbaratto, Angelo Colombo e Cristian Stelluti, la sceneggiatrice Stefania Rosella Grassi, i critici Nicola Falcinella e Roberto Manassero, l’esperta di animazione 2D e 3D Maria Dioniso, l’architetto Marcello Tomei. Tutti professionisti nella loro attività, tutti nomi eccellenti scelti per decretare i vincitori del festival del cortometraggio targato “Novara 2010”.  

Così, dopo un’intensa settimana di proiezioni, fatta di mongolfiere nel deserto (La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi), adolescenti irrequieti (Fratelli d’Italia, sempre di Giovannesi), persecuzioni ai danni delle donne (Stalking di Stefania Rossella Grassi), poliziotteschi anni ’70 (Torino violenta di Carlo Ausino) e film di architettura per la rassegna di grande successo Trasmettere l’Architettura, il NovaraCineFestival è giunto alla sua conclusione ed è pronto a dichiarare i vincitori del concorso.

Ogni anno sono tante le storie che si aggiudicano i premi, e diverse le provenienze dei vincitori. La giuria Laboratorio/Panorama/Scuole si è così espressa: miglior film Sezione Laboratorio il francese Mei Ling di Stephanie Lansaque e Francois Leroy, miglior film sezione Panorama è Aufstehen vergessen del tedesco Jörn Staeger; miglior film sezione Scuole dal Liceo Scientifico Marconi di Parma il divertente  Interroga Del Monte.

La giuria A e B ha...

leggi tutto >>>

Torino violenta: il cult al NovaraCineFestival

News

A 33 anni dalla sua produzione, Torino violenta è ancora un cult per gli amanti del genere poliziottesco.

Al NovaraCineFestival, venerdì 15 ottobre a partire dalle 21.30 al Cinema Vip, Carlo Ausino, regista del film, incontra il pubblico prima dell'inizio della proiezione.

Un appuntamento imperdibile!

leggi tutto >>>

Alla vigilia del 7° festival

News

Il pensiero di Mario Tosi, direttore artistico.

Un festival cinematografico di scenari e orizzonti: guardare lontano,

vivere avventurosamente, ricercare l’altrove, aprire finestre sul mondo e su culture diverse rappresentano l’essenza della proposta che animiamo.

Una sorta di articolato viaggio attraverso lo sterminato pianeta del cinema breve.

Chi ama viaggiare con lo schermo ama sognare.

Pronti a scoprire i sogni, i mille luoghi e le mille storie del NCF 2010?

leggi tutto >>>
  • « first
  • ‹ previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • next ›
  • last »

News

  • Ultime
  • News
  • Comunicati

 © 2010 Associazione Novara Cine Festival | sito realizzato da Syn di Stefano Cannillo | powered by Drupal