Raccontiamo una bella storia, iniziata nel 2004 e culminata nel 2014. Dieci edizioni del Novaracinefestival che hanno tracciato un percorso unendo, in un legame stretto, la nostra città e le cinematografie sperimentali del mondo, la nostra città e gli autori che si stavano affacciando alla professione di film-director, la nostra città ed una importante scommessa culturale: quella dello sguardo verso nuovi e più ampi confini. Abbiamo aperto, con il NCF una finestra sul mondo. Poi qualcosa nel meccanismo si è inceppato, la finestra è stata chiusa e sono seguiti tre anni di ripensamenti alla ricerca di nuove prospettive.
Oggi il Novaracinefestival è finalmente ritornato sui nostri schermi, con le sue peculiarità (la sezione Scenari Orizzontali) e le sue sezioni parallele di fiction (Altri territori e LAB Animazione).
L’Undicesima edizione si terrà dal 10 al 13 ottobre, coinvolgerà le sale novaresi ARALDO e FARAGGIANA, novità entrambe per il festival che si muove così all'interno della “multisala diffusa” cittadina, tutto ad ingresso gratuito con un epilogo speciale domenica 15 ottobre. Il festival è realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo Bando Polo del '900, CNA Piemonte Nord e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana. Si assegneranno tre premi da 500,00 euro con la giuria di professionisti guidata da Roberto Figazzolo e la giuria studenti formata da molte decine di alunni delle scuole superiori di Novara.
Gli appuntamenti con i cortometraggi del concorso inizieranno al Faraggiana martedì 10 mattina alle ore 10,30 con le proiezioni per scuole e pubblico e proseguiranno mercoledì 11 e giovedì 12 alla stessa ora; proiezioni anche nel pomeriggio dalle 18,00 alle 20,00.
Inaugurazione: martedì 10 ore 21:00 al cinema Araldo.
La rassegna ‘Scenari Artigiani’ si terrà giovedì 12 alle 21:00 presso il Faraggiana.
Proiezione di corti in concorso all’Araldo anche venerdì 13 alle ore 18:00.
La serata Premiazioni con proiezione dei corti vincitori sarà sempre all’Araldo alle ore 21 di venerdì 13.
Infine un epilogo, sempre all’Araldo, domenica 15 ottobre dalle ore 14:30 fino alle ore 16:30: verranno riprogrammati alcuni significativi cortometraggi europei finalisti dell’undicesimo Novaracinefestival, in occasione della Giornata del Cinema Europeo che si svolge in contemporanea nei cinema d’essai del continente. Sarà il nostro modo per sottolineare che anche Novara c’è.
Inaugurazione ufficiale martedì 10 al cinema Araldo alle ore 21:00 con la proposta di alcuni momenti di recentissima cinematografia novarese. Sullo schermo troveremo il premiato cortometraggio di Alessandro Spallino ‘Odeon’ (Hollywood Film Competition 2017, miglior cortometraggio Sci-Fi) che ci introduce direttamente nei sentieri della fiction e della ricerca ‘creativa’ dell’autore. Marco Paracchini presenterà il suo documentario appena terminato “Le Fonti del Riso” (Prodotto da Associazione Irrigazione Est Sesia), in piena armonia col tema principale del nostro Festival ‘Scenari Orizzontali’. Seguirà Enrico Omodeo Salè con il lavoro didattico realizzato con l’Istituto Bellini di Novara ‘The little Prins’. In chiusura il corto “Grida e Canti” (un breve film sulle differenze di genere) firmato dal regista e critico Roberto Figazzolo, nostro Presidente di Giuria, e realizzato con gli studenti dell’Istituto Pandini di Sant’Angelo Lodigiano.
I cortometraggi in concorso, provenienti da svariate nazioni e sorretti da una nutrita flotta di opere italiane, spaziano dal dramma alla commedia attraversando il western, il comico, la fantascienza, il mistery…
Tra i corti italiani, CONOSCE QUALCUNO? Un film di Daniel Bondì interpretato da Max Tortora, LA PARTITA di Frank Jerki (interpretato da Francesco Pannofino e Alberto di Stasio), LETTERA A MIA FIGLIA interpretato da Leo Gullotta. L’attore e comico Carlo Gabardini (già visto al Novaracifestival nel 2004 con IN TRAM) è tra gli interpreti di FLOW. GUERRA NON CERCO, PACE NON SOPPORTO per la regia di Carlo Galbiati.
Dal vasto panorama di cortometraggi europei in concorso segnaliamo LE MONDE DU PETIT MONDE di Fabrice Bracq (Francia) sul racconto di una madre al suo bimbo, corto già molto premiato ai festival internazionali. Echi di genere western nel canadese LOST FACE di Sean Meehan tratto da Jack London; si sondano i territori della fantascienza in TITAN, su altri mondi in cerca di vita, diretto da Alvaro Gonzalez (Spagna), si rimane letteralmente rapiti dalla linearità e dalla forza espressiva di film brevi come SOFIA di Anabel Caso (Mexico) oppure BUS STORY di Jorge Yudice (Spagna).
RASSEGNA PER IL 50° DI CNA
Il Festival prosegue nei giorni seguenti con le proiezioni al Faraggiana per il pubblico e per le scuole e conterrà un momento speciale giovedì 12: la presentazione dei film selezionati per il 50° di CNA PIEMONTE NORD “ScenariArtigiani”. Visioneremo opere che sottolineano il concetto del lavoro in proprio, della libertà e della capacità di costruire il futuro con le proprie mani. Abbiamo cercato di mescolare le storie, alternando passato e presente, realtà e fantasia. Il passato è ben raccontato da quattro brevi documentari d'epoca dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, collaborazione nata nell'ambito del progetto SOR ”RISO” AMARO WORK IN PROCESS vincitore del bando POLO DEL ‘900: BANDO PER IL PIEMONTE di Compagnia di San Paolo. Sempre in tale contesto proporremo un documentario proveniente dal Working Title Film Festival di Vicenza, e il corto d'animazione vincitore l'edizione 2017 del "Premio Inail Marco Fabio Sartori" iniziativa realizzata per INAIL dall'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio.
LA GIURIA
L’autorevole Giuria di questa edizione del NCF sarà composta da:
Roberto Figazzolo: critico cinematografico della rivista Cineforum, fotografo e videomaker. Presidente di Giuria.
Gianfranco Capra: scrittore e giornalista novarese.
Paolo Migliavacca: fotografo e cineoperatore.
Daniele Conserva: attore per il cinema e la televisione, regista e autore.
Matteo Fontana: regista e scrittore.
Eleonora Pizzoccheri: attrice
Mario Guarnera: musicista e compositore
Maria Grazia Pedrini: giornalista e responsabile comunicazione di CNA
LE SEZIONI DEL FESTIVAL
Nella sezione A - SCENARI ORIZZONTALI saranno presenti opere di fiction prevalentemente girate nei territori di pianura, inserite in un contesto in cui il paesaggio diviene elemento portante del racconto o in cui il viaggio, il percorso visualizzato ne costituisce caratteristica fondamentale.
Nella sezione B - ALTRI TERRITORI sono raccolti cortometraggi di fiction a libera ambientazione.
Sezione LAB: Opere di animazione europee realizzate con qualsiasi tecnica.
I PREMI
La Giuria assegnerà i seguenti premi:
SEZIONI A e B
-
Premio per il miglior cortometraggio Sez. A: Premio in euro 500,00
-
Premio per il miglior cortometraggio Sez. B: Premio in euro 500,00
Trofeo NANDO:
-
Miglior colonna sonora musicale originale
-
Miglior fotografia
-
Miglior Attrice
-
Miglior Attore
-
Miglior film “Scelto dagli studenti”
SEZIONE LAB
-
Miglior cortometraggio di animazione
PREMIO SPECIALE CNA PIEMONTE NORD
(ad un cortometraggio scelto nell’ambito di tutte le sezioni del Festival)
-
Premio CNA Piemonte Nord: Premio in euro 500,00 al cortometraggio che “meglio interpreta i valori della cultura artigiana e del lavoro autonomo”.
I CORTOMETRAGGI IN CONCORSO
I cortometraggi in concorso spaziano dal dramma alla commedia attraversando il western, il comico, la fantascienza, il mistery…
Con i corti italiani si potrà anche sorridere: è il caso di CONOSCE QUALCUNO? Un film di Daniel Bondì interpretato da Max Tortora nei panni di uno spietato produttore cinematografico, oppure con LA BARBA di Alfredo Mazzara con Mariano Rigillo o con LA PARTITA di Frank Jerki (interpretato da Francesco Pannofino e Alberto di Stasio). Ci si può emozionare di fronte alla malattia del film LETTERA A MIA FIGLIA interpretato da Leo Gullotta, o di fronte alla simbiosi con la propria terra espressa nel corto CARNE E POLVERE di Antonio La Camera. Si toccano corde inaspettate come in AL GIORNO D’OGGI IL LAVORO TE LO DEVI INVENTARE di Mario Vitale oppure con VICEVERSA di Fabrizio Nardocci o IL RISO TRA I CAPELLI di Alberto Vianello, in cui interni sono stati girati a Novara. Anche un incidente può essere il viatico di una rinascita, sembra suggerire AXIOMA di Elisa Possenti. Mentre ancora il dramma si affaccia in SENZA OCCHI NE BOCCA di Paolo Budassi.
La profonda provincia Lombarda, in un territorio di pianura molto simile al nostro, fa da sfondo alla storia del giovane pugile di colore JOHNNY, corto firmato da Filippo Ticozzi. L’attore e comico Carlo Gabardini (già visto al Novaracifestival nel 2004 con IN TRAM) è tra gli interpreti di FLOW. GUERRA NON CERCO, PACE NON SOPPORTO per la regia di Carlo Galbiati.
Dal vasto panorama di cortometraggi europei in concorso segnaliamo un tocco di mistero in FRAMED di Mario Pinzon (Spagna).
Molti corti sono virati sul genere commedia ma a volte non disdegnano l’elemento grottesco: sono gli spagnoli SENOR O SENORITO di Cristina Piernas e Victoria Ruiz; RENOVABLE di Jon Garano e Jose Mari Goenaga, oppure il film tedesco POO-PULIST di Sandra Schroder. Meritano attenzione particolare EL ATRACO di Alfonso Diaz che racconta una rapina molto speciale e 3 GRAMOS DE FE di José A. Campos con l’anziana protagonista alle prese con una decisione molto particolare.
Echi di genere western nel canadese LOST FACE di Sean Meehan tratto da Jack London; si sondano i territori della fantascienza in TITAN, su altri mondi in cerca di vita, diretto da Alvaro Gonzalez (Spagna).
Si rimane letteralmente rapiti dalla linearità e dalla forza espressiva di film brevi come SOFIA di Anabel Caso (Mexico) oppure BUS STORY di Jorge Yudice (Spagna).
Segnaliamo anche LE MONDE DU PETIT MONDE di Fabrice Bracq (Francia) sul racconto di una madre al suo bimbo, corto già molto premiato ai festival internazionali.
Sul versante dell’animazione: MEMORIAL (Tailandia), VIRTUAL ACTORIS IN CHINESE OPERA (Hong Kong), CAMINO DE AGUA PARA UN PEZ (Spagna), BULLET TIME (Olanda), CENIZAS (Spagna), PARADE (Olanda), DARREL (Spagna), TABOOK (Olanda), CORP. (Spagna).
Cortometraggi dal Mondo per stupirci, coinvolgerci ed emozionarci. Questo e molto di più al Novaracinefestival, che negli anni ha saputo creare un tessuto di fiducia e collaborazioni con i principali produttori e distributori internazionali di film brevi.
Programma:
Martedi 10 ottobre Faraggiana ore 10,30/12,30 gruppo 1 corti
Araldo ore 21,00 inaugurazione
Merdoledi 11 ottobre Faraggiana ore 10,30/12,30 gruppo 2 corti
Faraggiana ore 18,00/20,00 gruppo 1 corti
Gioved' 12 ottobre Faraggiana ore 10,30/12,30 gruppo 3 corti
Faraggiana ore 18,00/20,00 gruppo 2 corti
Faraggiana ore 21,00 rassegna CNA “scenari Artigiani”
Venerdì 13 ottobre Araldo ore 18,00/20,00 gruppo 3 corti
Arlado ore 21 Premiazioni e corti vincitori