Novara Cine Festival

  • Home
  • Corti in concorso
  • News
  • Eventi
  • Proiezioni Scuola
  • Premi
  • Giuria
  • Cortometraggi
  • Gallery
  • History
  • Iscriviti
  • Contatti

Lingue

  • English English
  • Italiano Italiano

History

  • 2017
  • 2014
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004

Extra

  • Sponsors
  • Stampa
  • links
Home › History › 2017

Edizione 2017

Materiale Stampa

 

Raccontiamo una bella storia, iniziata nel 2004 e culminata nel 2014. Dieci edizioni del Novaracinefestival che hanno tracciato un percorso unendo, in un legame stretto, la nostra città e le cinematografie sperimentali del mondo, la nostra città e gli autori che si stavano affacciando alla professione di film-director, la nostra città ed una importante scommessa culturale: quella dello sguardo verso nuovi e più ampi confini. Abbiamo aperto, con il NCF una finestra sul mondo. Poi qualcosa nel meccanismo si è inceppato, la finestra è stata chiusa e sono seguiti tre anni di ripensamenti alla ricerca di nuove prospettive.

Oggi il Novaracinefestival è finalmente ritornato sui nostri schermi, con le sue peculiarità (la sezione Scenari Orizzontali) e le sue sezioni parallele di fiction (Altri territori e LAB Animazione).

L’Undicesima edizione si terrà dal 10 al 13 ottobre, coinvolgerà le sale novaresi ARALDO e FARAGGIANA, novità entrambe per il festival che si muove così all'interno della “multisala diffusa” cittadina, tutto ad ingresso gratuito con un epilogo speciale domenica 15 ottobre. Il festival è realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo Bando Polo del '900, CNA Piemonte Nord e Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana. Si assegneranno tre premi da 500,00 euro con la giuria di professionisti guidata da Roberto Figazzolo e la giuria studenti formata da molte decine di alunni delle scuole superiori di Novara.

Gli appuntamenti con i cortometraggi del concorso inizieranno al Faraggiana martedì 10 mattina alle ore 10,30 con le proiezioni per scuole e pubblico e proseguiranno mercoledì 11 e giovedì 12 alla stessa ora; proiezioni anche nel pomeriggio dalle 18,00 alle 20,00.

Inaugurazione: martedì 10 ore 21:00 al cinema Araldo.

La rassegna ‘Scenari Artigiani’ si terrà giovedì 12 alle 21:00 presso il Faraggiana.

Proiezione di corti in concorso all’Araldo anche venerdì 13 alle ore 18:00.

La serata Premiazioni con proiezione dei corti vincitori sarà sempre all’Araldo alle ore 21 di venerdì 13.

Infine un epilogo, sempre all’Araldo, domenica 15 ottobre dalle ore 14:30 fino alle ore 16:30: verranno riprogrammati alcuni significativi cortometraggi europei finalisti dell’undicesimo Novaracinefestival, in occasione della Giornata del Cinema Europeo che si svolge in contemporanea nei cinema d’essai del continente. Sarà il nostro modo per sottolineare che anche Novara c’è.

 

Inaugurazione ufficiale martedì 10 al cinema Araldo alle ore 21:00 con la proposta di alcuni momenti di recentissima cinematografia novarese. Sullo schermo troveremo il premiato cortometraggio di Alessandro Spallino ‘Odeon’ (Hollywood Film Competition 2017, miglior cortometraggio Sci-Fi) che ci introduce direttamente nei sentieri della fiction e della ricerca ‘creativa’ dell’autore. Marco Paracchini presenterà il suo documentario appena terminato “Le Fonti del Riso” (Prodotto da Associazione Irrigazione Est Sesia), in piena armonia col tema principale del nostro Festival ‘Scenari Orizzontali’. Seguirà Enrico Omodeo Salè con il lavoro didattico realizzato con l’Istituto Bellini di Novara ‘The little Prins’. In chiusura il corto “Grida e Canti” (un breve film sulle differenze di genere) firmato dal regista e critico Roberto Figazzolo, nostro Presidente di Giuria, e realizzato con gli studenti dell’Istituto Pandini di Sant’Angelo Lodigiano.

I cortometraggi in concorso, provenienti da svariate nazioni e sorretti da una nutrita flotta di opere italiane, spaziano dal dramma alla commedia attraversando il western, il comico, la fantascienza, il mistery…

Tra i corti italiani, CONOSCE QUALCUNO? Un film di Daniel Bondì interpretato da Max Tortora, LA PARTITA di Frank Jerki (interpretato da Francesco Pannofino e Alberto di Stasio), LETTERA A MIA FIGLIA interpretato da Leo Gullotta. L’attore e comico Carlo Gabardini (già visto al Novaracifestival nel 2004 con IN TRAM) è tra gli interpreti di FLOW. GUERRA NON CERCO, PACE NON SOPPORTO per la regia di Carlo Galbiati.

Dal vasto panorama di cortometraggi europei in concorso segnaliamo LE MONDE DU PETIT MONDE di Fabrice Bracq (Francia) sul racconto di una madre al suo bimbo, corto già molto premiato ai festival internazionali. Echi di genere western nel canadese LOST FACE di Sean Meehan tratto da Jack London; si sondano i territori della fantascienza in TITAN, su altri mondi in cerca di vita, diretto da Alvaro Gonzalez (Spagna), si rimane letteralmente rapiti dalla linearità e dalla forza espressiva di film brevi come SOFIA di Anabel Caso (Mexico) oppure BUS STORY di Jorge Yudice (Spagna).

RASSEGNA PER IL 50° DI CNA

Il Festival prosegue nei giorni seguenti con le proiezioni al Faraggiana per il pubblico e per le scuole e conterrà un momento speciale giovedì 12: la presentazione dei film selezionati per il 50° di CNA PIEMONTE NORD “ScenariArtigiani”. Visioneremo opere che sottolineano il concetto del lavoro in proprio, della libertà e della capacità di costruire il futuro con le proprie mani. Abbiamo cercato di mescolare le storie, alternando passato e presente, realtà e fantasia. Il passato è ben raccontato da quattro brevi documentari d'epoca dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, collaborazione nata nell'ambito del progetto SOR ”RISO” AMARO WORK IN PROCESS vincitore del bando POLO DEL ‘900: BANDO PER IL PIEMONTE di Compagnia di San Paolo. Sempre in tale contesto proporremo un documentario proveniente dal Working Title Film Festival di Vicenza, e il corto d'animazione vincitore l'edizione 2017 del "Premio Inail Marco Fabio Sartori" iniziativa realizzata per INAIL dall'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio.

LA GIURIA

L’autorevole Giuria di questa edizione del NCF sarà composta da:

Roberto Figazzolo: critico cinematografico della rivista Cineforum, fotografo e videomaker. Presidente di Giuria.

Gianfranco Capra: scrittore e giornalista novarese.

Paolo Migliavacca: fotografo e cineoperatore.

Daniele Conserva: attore per il cinema e la televisione, regista e autore.

Matteo Fontana: regista e scrittore.

Eleonora Pizzoccheri: attrice

Mario Guarnera: musicista e compositore

Maria Grazia Pedrini: giornalista e responsabile comunicazione di CNA

 

LE SEZIONI DEL FESTIVAL

Nella sezione A - SCENARI ORIZZONTALI saranno presenti opere di fiction prevalentemente girate nei territori di pianura, inserite in un contesto in cui il paesaggio diviene elemento portante del racconto o in cui il viaggio, il percorso visualizzato ne costituisce caratteristica fondamentale.

Nella sezione B - ALTRI TERRITORI sono raccolti cortometraggi di fiction a libera ambientazione.

Sezione LAB: Opere di animazione europee realizzate con qualsiasi tecnica.

I PREMI

La Giuria assegnerà i seguenti premi:

SEZIONI A e B

  • Premio per il miglior cortometraggio Sez. A: Premio in euro 500,00

  • Premio per il miglior cortometraggio Sez. B: Premio in euro 500,00

Trofeo NANDO:

  • Miglior colonna sonora musicale originale

  • Miglior fotografia

  • Miglior Attrice

  • Miglior Attore

  • Miglior film “Scelto dagli studenti”

SEZIONE LAB

  • Miglior cortometraggio di animazione

PREMIO SPECIALE CNA PIEMONTE NORD

(ad un cortometraggio scelto nell’ambito di tutte le sezioni del Festival)

  • Premio CNA Piemonte Nord: Premio in euro 500,00 al cortometraggio che “meglio interpreta i valori della cultura artigiana e del lavoro autonomo”.

 

I CORTOMETRAGGI IN CONCORSO

I cortometraggi in concorso spaziano dal dramma alla commedia attraversando il western, il comico, la fantascienza, il mistery…

Con i corti italiani si potrà anche sorridere: è il caso di CONOSCE QUALCUNO? Un film di Daniel Bondì interpretato da Max Tortora nei panni di uno spietato produttore cinematografico, oppure con LA BARBA di Alfredo Mazzara con Mariano Rigillo o con LA PARTITA di Frank Jerki (interpretato da Francesco Pannofino e Alberto di Stasio). Ci si può emozionare di fronte alla malattia del film LETTERA A MIA FIGLIA interpretato da Leo Gullotta, o di fronte alla simbiosi con la propria terra espressa nel corto CARNE E POLVERE di Antonio La Camera. Si toccano corde inaspettate come in AL GIORNO D’OGGI IL LAVORO TE LO DEVI INVENTARE di Mario Vitale oppure con VICEVERSA di Fabrizio Nardocci o IL RISO TRA I CAPELLI di Alberto Vianello, in cui interni sono stati girati a Novara. Anche un incidente può essere il viatico di una rinascita, sembra suggerire AXIOMA di Elisa Possenti. Mentre ancora il dramma si affaccia in SENZA OCCHI NE BOCCA di Paolo Budassi.

La profonda provincia Lombarda, in un territorio di pianura molto simile al nostro, fa da sfondo alla storia del giovane pugile di colore JOHNNY, corto firmato da Filippo Ticozzi. L’attore e comico Carlo Gabardini (già visto al Novaracifestival nel 2004 con IN TRAM) è tra gli interpreti di FLOW. GUERRA NON CERCO, PACE NON SOPPORTO per la regia di Carlo Galbiati.

Dal vasto panorama di cortometraggi europei in concorso segnaliamo un tocco di mistero in FRAMED di Mario Pinzon (Spagna).

Molti corti sono virati sul genere commedia ma a volte non disdegnano l’elemento grottesco: sono gli spagnoli SENOR O SENORITO di Cristina Piernas e Victoria Ruiz; RENOVABLE di Jon Garano e Jose Mari Goenaga, oppure il film tedesco POO-PULIST di Sandra Schroder. Meritano attenzione particolare EL ATRACO di Alfonso Diaz che racconta una rapina molto speciale e 3 GRAMOS DE FE di José A. Campos con l’anziana protagonista alle prese con una decisione molto particolare.

Echi di genere western nel canadese LOST FACE di Sean Meehan tratto da Jack London; si sondano i territori della fantascienza in TITAN, su altri mondi in cerca di vita, diretto da Alvaro Gonzalez (Spagna).

Si rimane letteralmente rapiti dalla linearità e dalla forza espressiva di film brevi come SOFIA di Anabel Caso (Mexico) oppure BUS STORY di Jorge Yudice (Spagna).

Segnaliamo anche LE MONDE DU PETIT MONDE di Fabrice Bracq (Francia) sul racconto di una madre al suo bimbo, corto già molto premiato ai festival internazionali.

Sul versante dell’animazione: MEMORIAL (Tailandia), VIRTUAL ACTORIS IN CHINESE OPERA (Hong Kong), CAMINO DE AGUA PARA UN PEZ (Spagna), BULLET TIME (Olanda), CENIZAS (Spagna), PARADE (Olanda), DARREL (Spagna), TABOOK (Olanda), CORP. (Spagna).

Cortometraggi dal Mondo per stupirci, coinvolgerci ed emozionarci. Questo e molto di più al Novaracinefestival, che negli anni ha saputo creare un tessuto di fiducia e collaborazioni con i principali produttori e distributori internazionali di film brevi.

 

Programma:

Martedi 10 ottobre Faraggiana ore 10,30/12,30 gruppo 1 corti

Araldo ore 21,00 inaugurazione

Merdoledi 11 ottobre Faraggiana ore 10,30/12,30 gruppo 2 corti

Faraggiana ore 18,00/20,00 gruppo 1 corti

Gioved' 12 ottobre Faraggiana ore 10,30/12,30 gruppo 3 corti

Faraggiana ore 18,00/20,00 gruppo 2 corti

Faraggiana ore 21,00 rassegna CNA “scenari Artigiani”

Venerdì 13 ottobre Araldo ore 18,00/20,00 gruppo 3 corti

Arlado ore 21 Premiazioni e corti vincitori

 

image/jpeg icon
logo_cinefestival2017R.jpg
image/jpeg icon
locandina 2017 C-2.jpg

Le Giurie

A e B - 2017

ROBERTO FIGAZZOLO

Presidente di Giuria A e B - 2017

 Nasce a Casale Monferrato nel 1963, è critico cinematografico, fotografo e videomaker. Esperto di linguaggio delle immagini e arti visive collabora, tra le altre, alle riviste di critica cinematografica Cinequanon e Cineforum. Come inviato speciale segue da accreditato alcuni dei maggiori Festival del mondo tra cui la Mostra del Cinema di Venezia, l'Internationale Filfestspiele Berlin, l'Internationales Film Festival Innsbruck IFFI. Crea con l'Università di Pavia a metà degli anni novanta la rassegna cinematografica INDIE e, con il Comune di Pavia nel 2000 la rassegna cinematografica Sguardi Puri. Dal 1990 tiene nelle scuole di ogni ordine e grado e in alcune Università in Italia ed in Europa corsi di Lettura Filmica e seminari di approfondimento su cinema e videoarte.

DANIELE CONSERVA

Giurato A e B - 2017

 Nato il 17.06.’47 a Borgosesia in provincia di Vercelli, da oltre trent’anni si interessa di musica, film e teatro sia come autore che come interprete e regista.

Ho avuto esperienze attoriali televisive e filmiche con Registi quali Ricky Tognazzi, Alina Marazzi, Pupi Avati ed altri. Ultima partecipazione alla serie televisiva “Non uccidere” (Rai 2). Un mio Cortometraggio, realizzato con l’Istituto Comprensivo Scolastico di Varallo, sull’Emigrazione Piemontese è stato premiato con il secondo premio alla Rassegna Nazionale di Gualdo Tadino nel 2007. Scrivo testi Teatrali e sceneggiature di cortometraggi. Scrivo canzoni e poesie anche in forma dialettale ed alcune mie opere hanno ottenuto consensi critici molto positivi in rassegne e sono presenti in volumi di poesia dialettale piemontese.

MATTEO FONTANA

Giurato A e B - 2017

 E' nato a Varese nel 1977. Ha svolto studi letterari, laureandosi in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 2004. Dopo gli studi, ha seguito un corso di produzione cine-televisiva e ha collaborato con alcuni registi in veste di sceneggiatore e aiuto regista. Ha co-diretto il lungometraggio “Lupo della Notte” (2010) e il web serial “Shadowrunners”, e ha all’attivo diversi cortometraggi e video musicali. Vive tra Milano e Varese, e divide quasi equamente il proprio tempo tra la scrittura e la regia. Ha pubblicato nel 2009 il romanzo “Il gioko” (Salerno editore), nel 2011 il libro-inchiesta “San Marino – La faccia nascosta” (Carlo Filippini editore) e si appresta a pubblicare, per Feltrinelli, un nuovo romanzo.

ELEONORA PIZZOCCHERI

Giurato A e B - 2017

Sono nata il 28 novembre 1988 a Borgomanero. Ho iniziato a studiare teatro nel 2007 e successivamente ho perfezionato la mia formazione teatrale frequentato laboratori e stage con i registi Pierparolo Sepe, Stefano De Luca e Andrée Ruth Shammah. Nel 2015 mi sono laureata in Scienze dello Spettacolo all’Università Statale di Milano con una tesi sul Teatro Franco Parenti. Nell’ambito dei miei studi universitari ho avuto modo di frequentare corsi di drammaturgia con Maddalena Mazzocut-Mis e Federica De Rosa. Da diversi anni mi occupo di teatro educativo e realizzo laboratori per le scuole e spettacoli pensati per un pubblico di giovanissimi. Nel 2010 sono entrata a far parte della Compagnia Teatro dei Passi in qualità di attrice. Con la stessa compagnia mi occupo della messa in scena di testi classici e contemporanei.

MARIO GUARNERA

Giurato A e B - 2017

 Frequenta il liceo artistico di Bologna e contemporaneamente inizia a suonare il contrabbasso e a cantare con personaggi e gruppi musicali del momento: Lucio Dalla, Andrea Mingardi ed altri.

Per una serie di fortunate coincidenze, si trova appena diciassettenne, finalista al festival di S.Remo cantando in coppia con Ornella Vanoni “LA MUSICA E’ FINITA”. Nell’anno successivo (1968), ripete l’avventura sanremese, cantando, ancora in finale “Un uomo piange solo per amore”. Partecipa a “Scala Reale” (la “Canzonissima” di allora) e al “Disco per l’estate” dello stesso anno, interpretando “mille ricordi”, canzone scritta da Bruno Lauzi. Nel ’69, canta “Congratulation” al Cantagiro.

Fanno seguito innumerevoli apparizioni televisive, tra le quali “Sette voci” (trampolino di lancio dell’allora giovane Pippo Baudo).

Per diversi anni lavora come autore e compositore nell’ambiente discografico, scrivendo canzoni per Ornella Vanoni, Fausto Leali, Fred Bongusto e per alcuni cantanti stranieri in voga al momento . Firma un contratto con le edizioni musicali “Senza Fine” e viene contemporaneamente prodotto come cantautore dallo stesso Gino Paoli. Ne fa seguito un L.P. con l’etichetta discografica di Mina.

Nell’82 inizia anche a scrivere musiche per la pubblicità. La prima: HEINEKEN”, viene premiata come migliore jingle dell’anno. Negli anni successivi, si ritrova spesso ad essere l’autore più richiesto per le pubblicità. “ARROGANCE” viene premiata per migliore jingle dell’anno ’92, “KLEENEX” Leone di bronzo a Cannes. Le musiche da lui composte e cantate per AVERNA, SARATOGA, SOLE, CYNAR (cantata da Enzo Iannacci) e tantissime altre, vengono prese ad esempio per il loro carattere e per la loro riconoscibilità ed alcune, vengono tuttora trasmesse in radio e per televisione. I suoi jingles vengono spesso cantati, in alternativa alla sua voce, da grandi interpreti come Alex Baroni.

Per la sua esperienza a trecentosessanta gradi, viene soventemente utilizzato come creativo.

Alle precedenti attività, si aggiunge anche quella di compositore ed esecutore di musiche teatrali. Nella trasmissione RAI “RUVIDO SHOW”, condotta da Enzo Iacchetti, compone ed arrangia canzoni famose e musiche originali, scritte insieme a Francesco Frerye e Daniele Sala. Dopo aver partecipato, creativamente e fisicamente, ad alcuni spettacoli teatrali di Gioele Dix, si ritrova in veste di compositore ed esecutore, in tournèe negli spettacoli di Enrico Bertolino. Attualmente, accompagnandosi col pianoforte e con la chitarra, viene spesso chiamato ad esibirsi in locali dove si richiede un certo tipo di musica evergreen raffinata, in lingua inglese e italiana (da Steve Wonder a Battiato, da Billy Joel a Lucio Battisti).)

Intervistato dichiara: - Non so ancora cosa farò da grande! -

Muore nel 2086 a seguito di un colpo di tosse che, nonostante tutto, gli ricorda che sta vivendo.

PAOLO MIGLIAVACCA

Giurato A e B - 2017

Nato a Novara nel 1980 ma sempre vissuto tra le risaie e le zanzare di Borgolavezzaro. Mi avvicino al mondo della fotografia grazie al babbo, seguendo fin da subito la cronaca locale dei paesi della "bassa novarese", con l'idea di testimoniare la piccola storia quotidiana delle comunità contadine. Nel 2009 vengo selezionato tra i 12 allievi ammessi al corso di fotografia di scena dell'Accademia del Teatro alla Scala. Ad oggi collaboro con il quotidiano La Stampa, con l'ufficio dell'Inventario dei Beni Culturali della Diocesi di Novara e nel mondo della cinematografia con la casa di produzione Immagina di Novara.

GIANFRANCO CAPRA

Giurato A e B - 2017

(Novara 1936) da sempre è impegnato nella ricerca e nell’ispezione di eventi e personaggi di Novara nel Novecento. Ha pubblicato finora 71 fra libri e quaderni su argomenti novaresi fra cui hanno avuto buon successo “100 anni del teatro Faraggiana”; “Il romanzo del Novara calcio”; “I novaresi che fecero la Costituente”; “Donne sotto la Cupola”; biografie di Achille Varzi, il nano Bagonghi, Gianni Canestrini, Umberto Barozzi  e altri. Prossima uscita: “Il Famedio dei novaresi illustri” e “Quando volava la colomba. Storia di Carlo Concina”

MARIA GRAZIA PEDRINI

Giurato A e B - 2017

Dopo alcuni anni di esperienza come giornalista nelle testate locali, entra nella CNA di Novara nel 1994 come responsabile dell’Ufficio stampa e curatrice dell’house organ IMPRESA ARTIGIANA. Successivamente si occupa di formazione professionale, imprenditoria femminile e giovanile.

Attualmente è responsabile dell’area sindacale della CNA Piemonte Nord (Novara Vercelli VCO), continua ad occuparsi di comunicazione e coordina le iniziative sindacali e di rappresentanza per gli artigiani e i piccoli imprenditori associati alla CNA.

Per l’Associazione si è occupata di varie iniziative con le scuole superiori, come il concorso per studenti “Voglio fare l’artigiano” e la pubblicazione del volume “Costruisco il mio futuro, divento artigiano” (realizzato da Gianni Lucini). Ha curato inoltre la pubblicazione dei volumi “Ritratti artigiani” (di Mario Finotti e Marzio Torchio), “CNA Quarant’anni a Novara” (Mario Giarda con le foto di Mario Finotti), “La vita nelle mani” (di Mario Giarda), da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale “Il cielo della sala d’aspetto” (di Gianni Lucini, con la regia di Vanni Vallino).

In occasione del 50° Anniversario di fondazione della CNA a Novara ha seguito la produzione del CD musicale “Il mio lavoro libero”.

 

MIGLIOR FILM SEZIONE A

BUS STORY di Jorge Yudice, Barcellona - Spagna.

Una storia semplice in cui il paesaggio ben si accorda col carattere dei protagonisti e della vicenda narrata. Le tinte pastello della fotografia conferiscono la giusta tonalità al film.

 

MIGLIOR FILM SEZIONE B

LA PARTITA di Frank Jerky, Roma – Italia.

Due 'riti' analizzati in maniera spietata. I caratteri della commedia italiana risultano molto ben cesellati ed incastonati in un ritmo trascinante.

 

MIGLIOR FILM DI ANIMAZIONE

CORP. di Pablo Polledri – Buenos Aires – Argentina.

L'economia di mezzi esalta ancor più l'efficacia di questa analisi impietosa del lavoro contemporaneo.

 

MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE

Roman Trouillet per CAMINO DE AGUA PARA UN PEZ di Mercedes Marro Colombia/Spagna

Colonna sonora musicale in perfetta simbiosi con le immagini e la narrazione. Atmosfera vivace e saltellante.

 

PREMIO SPECIALE CNA PIEMONTE NORD

AL GIORNO D'OGGI IL LAVORO TE LO DEVI INVENTARE di Mario Vitale – Lamezia terme Italia.

Due storie scorrono parallele. Ben evidenziata la scelta di chi prosegue l'attività famigliare, sacrificando altre ambizioni. Emerge il tema delicato del passaggio generazionale.

 

MIGLIOR FOTOGRAFIA e PREMIO GIURIA STUDENTI

Philippe Brelot per LE MONDE DU PETIT MONDE di Fabrice Bracq – Parigi- Francia

La luce è al servizo della storia, con passione, precisione e senza inutile compiacimento.

 

MIGLIOR ATTORE

Martin Dubreuil protagonista del film LOST FACE di Sean Meehan – Canada /Australia.

Un efficafe uderstate acting scava nella psicologia del personaggio. Pochi ed eclatanti lampi di follia contrastano con una recitazione per il resto misuratissima, fatta soprattutto di sguardi, perfetta per costruire la suspence.

 

MIGLIORE ATTRICE

Rosario Pardo, protagonagonista del film TRE GRAMOS DE FE di José Campos – Cordoba - Spagna.

 

I Film che hanno partecipato all'edizione

  • FRAMED

    11 ' , Spagna , di Mario Pinzón
  • CONOSCE QUALCUNO?

    6 ' , Italia , di Daniel Bondi'
  • MEMORIAL

    5 ' , Thailandia , di Natchapat Drive Jamtaksa, Natthawat Dos Jamtaksa
  • LA PARTITA

    18 ' , Italia , di Frank Jerky
  • JOHNNY

    14 ' , Italia , di Filippo Ticozzi
  • LA BARBA

    14 ' , Italia , di Alfredo Mazzara
  • CARNE E POLVERE

    9 ' , Italia , di Antonio La Camera
  • VIRTUAL ACTORS IN CHINESE OPERA

    3 ' , Cina , di Tobias Gremmler
  • ¿SEÑOR O SEÑORITO?

    9 ' , Spagna , di Cristina Piernas & Victoria Ruiz
  • LETTERA A MIA FIGLIA

    14 ' , Italia , di Giuseppe Alessio Nuzzo
  • LOST FACE

    14 ' , Canada , di Sean Meehan
  • CAMINO DE AGUA PARA UN PEZ

    7 ' , Spagna , di Mercedes Marro
  • RENOVABLE

    13 ' , Spagna , di Jon Garaño & Jose Mari Goenaga
  • TITAN

    12 ' , Spagna , di Álvaro González
  • BULLET TIME

    5 ' , Olanda , di Frodo Kuipers
  • AL GIORNO D'OGGI IL LAVORO TE LO DEVI INVENTARE

    15 ' , Italia , di Mario Vitale
  • VICEVERSA

    7 ' , Italia , di Fabrizio Nardocci
  • CENIZAS

    4 ' , Argentina , di Luciana Digiglio
  • THE POO-PULIST

    8 ' , Germania , di Sandra Schröder
  • SOFÍA

    11 ' , Messico , di Anabel Caso
  • EL ATRACO

    10 ' , Spagna , di Alfonso Díaz
  • 3 GRAMOS DE FE

    15 ' , Spagna , di José A. Campos
  • PARADE

    4 ' , Olanda , di Digna Van Der Put
  • IL RISO TRA I CAPELLI

    10 ' , Italia , di Alberto Vianello
  • DARREL

    3 ' , Spagna , di Marc Briones & Alan Carabantes
  • GUERRA NON CERCO, PACE NON SOPPORTO.

    16 ' , Italia , di Carlo Galbiati
  • BUS STORY

    10 ' , Spagna , di Jorge Yudice
  • TABOOK

    3 ' , Olanda , di Dario Van Vree
  • AXIOMA

    15 ' , Italia , di Elisa Possenti
  • LE MONDE DU PETIT MONDE

    15 ' , Francia , di Fabrice Bracq
  • SENZA OCCHI, MANI E BOCCA

    16 ' , Italia , di Paolo Budassi
  • CORP.

    9 ' , Argentina , di Pablo Polledri

 © 2010 Associazione Novara Cine Festival | sito realizzato da Syn di Stefano Cannillo | powered by Drupal